Nel cuore dell'estate l'occasione straordinaria di una sosta di ascolto e di preghiera alla scuola di Maria, secondo il Messaggio di Fatima.
Primo Santuario in Italia M. dedicato a N.S. di Fatima,realizzato dai PP.Rogazionisti nel 1957.
L'importanza religiosa di Trani,sede Arcivescovile è concentrata sulla devozione alla Vergine Maria.Tale indole,è autorevolmente messa in luce da un monumento di fede mariana,"il Santuario della Madonna di Fatima",edificato nel 1957 dai PP.Rogazionisti presenti nella "Città di Maria" dal 1931.Indimenticabile,il ricordo di P.Gerardo Onorato presenza ispiratrice del progetto mariano di Monfortana spiritualità.Il 16 Luglio 1958 il grandioso Tempio in onore della B.V. di Fatima viene elevato a Santuario Mariano Diocesano.L'anno seguente la città viene nuovamente consacrata al Cuore Immacolato di Maria.Il 6 Settembre 1961 il Sommo Pontefice Giovanni XXIII in udienza generale a Castelgandolfo benedice la nuova statua della madonna proveniente da Fatima;la stessa verrà incoronata il 15 Ottobre 1961 e solennemente collocata nel suo Santuario,arricchito da indulgenze.

mercoledì 29 giugno 2011
domenica 26 giugno 2011
Solennità del Corpus Domini
Io sono il pane vivo, disceso dal cielo.
Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno
e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo. Gv.6,51
Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno
e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo. Gv.6,51
mercoledì 15 giugno 2011
SS.Trinità
MASACCIO - La Trinità - 1425 c. Affresco, Firenze chiesa di S.Maria Novella.
Questa è una delle più note ed acclamate opere che hannola Trinità come soggetto, summa di tutto il sapere prospettico che la pittura del Quattrocento italiano aveva acquisito nel primo scorcio del Rinascimento.
Oltre alla Trinità sono rappresentati, sotto la croce, Maria e Giovanni e, più in basso, i committenti in atteggiamento di preghiera. Infine, con funzione di base, un altare, sotto il quale è visibile uno scheletro giacente con la scritta allegorica "Io fu’ già quel che voi siete ; e quel ch’i son voi ancor sarete". Nonla Trinità come dogma astratto, dunque, ma il mistero che si rivela all’uomo attraverso la sofferenza di Cristo che lo riscatta
Questa è una delle più note ed acclamate opere che hanno
Oltre alla Trinità sono rappresentati, sotto la croce, Maria e Giovanni e, più in basso, i committenti in atteggiamento di preghiera. Infine, con funzione di base, un altare, sotto il quale è visibile uno scheletro giacente con la scritta allegorica "Io fu’ già quel che voi siete ; e quel ch’i son voi ancor sarete". Non
martedì 7 giugno 2011
sabato 4 giugno 2011
L'Ascensione nell'Arte
Gli artisti rappresentano questo brano del Nuovo Testamento :
E poiché essi stavano fissando il cielo mentre [Gesù] se n'andava, ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero:«Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che è stato di tra voi assunto fino al cielo, tornerà un giorno allo stesso modo in cui l'avete visto andare in cielo».
(Atti 1, 10-11)
L'arte è pure una meditazione ricca di profonda esperienza spirituale :
Esempio 1 : Ascensione, miniatura, codice di Rabbula, VI sec.
Immobile, al centro degli Apostoli, i quali spesso sono raffigurati negli atteggiamenti movimentati dei testimoni di una visione (e sono dunque simbolicamente legati allo spessore storico dell'evento).
Maria è invece colei che vede, a faccia a faccia nella visione atemporale della fede, il Signore della gloria, invisibile agli sguardi corporei ; quel Signore che ha detto:
(Mt 28,20)
Esempio 2 : Ascensione, icona, scuola di Novgorod 1341
Qui il significato di apertura attiva al Dono dall'alto, proprio dell'orante, acquista una nuova determinazione per la presenza simultanea, sulla verticale, della figura del Signore glorioso. L'orante appare così direttamente in funzione di Cristo mentre il cerchio della mandorla di gloria che avvolge il Signore trova la sua rispondenza terrena nella coppa disegnata dalle braccia dell'orante.
Fonte Il linguaggio catechetico dell'iconografia mariana, in Aa Vv, Il posto di Maria nella nuova evangelizzazione, (E. Toniolo ed.), p. 206-233.
giovedì 2 giugno 2011
mercoledì 1 giugno 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)