I Avvento A
Andiamo con gioia incontro al Signore
II Avvento A
Vieni,Signore, re di giustizia e di pace
III Avvento A
Vieni,Signore,a salvarci
IV Avvento A
Ecco,viene il Signore re della gloria
Primo Santuario in Italia M. dedicato a N.S. di Fatima,realizzato dai PP.Rogazionisti nel 1957.
L'importanza religiosa di Trani,sede Arcivescovile è concentrata sulla devozione alla Vergine Maria.Tale indole,è autorevolmente messa in luce da un monumento di fede mariana,"il Santuario della Madonna di Fatima",edificato nel 1957 dai PP.Rogazionisti presenti nella "Città di Maria" dal 1931.Indimenticabile,il ricordo di P.Gerardo Onorato presenza ispiratrice del progetto mariano di Monfortana spiritualità.Il 16 Luglio 1958 il grandioso Tempio in onore della B.V. di Fatima viene elevato a Santuario Mariano Diocesano.L'anno seguente la città viene nuovamente consacrata al Cuore Immacolato di Maria.Il 6 Settembre 1961 il Sommo Pontefice Giovanni XXIII in udienza generale a Castelgandolfo benedice la nuova statua della madonna proveniente da Fatima;la stessa verrà incoronata il 15 Ottobre 1961 e solennemente collocata nel suo Santuario,arricchito da indulgenze.
sabato 30 novembre 2013
mercoledì 20 novembre 2013
Conclusione Anno della Fede
Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
24 Novembre 2013
24 Novembre 2013
sabato 16 novembre 2013
Messaggio Dell'Arcivescovo Alla Comunità Diocesana
Giornata per le Monache di Clausura A.D.2013
Carissimi
ministri ordinati, religiosi/e, fedeli laici,
nella
memoria della Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio che ricorre
ogni anno il 21 novembre, la Chiesa ci invita a pregare in particolare per le
Suore di Clausura denominando detta giornata «Pro Orantibus».
Le Suore di clausura, infatti, sono donne consacrate alla preghiera ininterrotta
che scandisce la giornata di fraternità secondo il particolare carisma, fatta
anche di lavoro, di udienze, ma tutta animata dalla Lode, dalla Meditazione,
dalla santa Messa, dalle Ore, dal Vespro, dal Rosario, dalla lettura
Spirituale, da Compieta. Sono le «Oranti» che Pio XII amava chiamare
«parafulmini della Chiesa».
Per essere all’altezza della loro
missione, esse hanno bisogno della preghiera di tutta la Chiesa; e questo
particolare giorno a loro dedicato non è altro che un forte richiamo a tutti i
membri della Chiesa, a pregare per loro perché elevino con la santità della
vita tutta la Chiesa e l’umanità verso la misura alta della vita cristiana e
verso la conoscenza dell’unico vero Dio; e perché non manchino mai vocazioni
alla vita claustrale.
Nella nostra Chiesa diocesana
abbiamo tre Monasteri di clausura:
·
Le Clarisse del Monastero di S.
Giovanni in Trani
Abbadessa Sr. M. Massimiliana Capiello
– 0883.587017
·
Le Clarisse del Monastero di S. Luigi
in Bisceglie
Abbadessa Sr. Chiara Ludovica Loconte –
080.3957648
·
Le Monache Celestine di S. Ruggero in
Barletta
Priora M. Antonietta Lattarulo –
0883.332366
Queste tre Comunità sono come il «tesoro» nascosto nel grembo della nostra Chiesa.
Conosciamole,
amiamole, affidiamoci alla loro preghiera; e preghiamo per la perseveranza di
ciascuna di esse e per l’incremento nella propria comunità di vocazioni
autentiche e credibili.
Per il Sinodo diocesano ho chiesto
anche a loro di camminare insieme; e ciò è accaduto attraverso incontri di
riflessione, di preghiera, di gioiosa fraternità. In continuità di quanto è
avvenuto, ho invitato le tre comunità a convenire per il 21 novembre nella Cattedrale di Trani alle ore 17,00, con la
partecipazione delle Suore di Vita attiva e degli Istituti secolari di vita
consacrata, per la celebrazione della santa Messa, aperta anche ai familiari e
agli amici dei tre Monasteri.
Con questo breve messaggio ho inteso
esprimere tutta la mia benevolenza e attenzione alle Claustrali e il richiamo a
tutti di ringraziare il Signore per la loro presenza nella nostra Arcidiocesi e
di pregare per il loro salutare incremento vocazionale.
Benedico tutti nella SS. Trinità
invocando l’intercessione di S. Chiara e di S. Francesco, di S. Pietro
Celestino, dei santi Benedetto e Scolastica e di s. Ruggero vescovo.
Mons.G.B.Picchierri
Arcivescovo
venerdì 1 novembre 2013
Indulgenze per le Anime del Purgatorio
IL GIORNO DEI MORTI
I fedeli possono lucrare un’Indulgenza Plenaria applicabile
solo alle anime del Purgatorio alle seguenti condizioni:
-visita di una chiesa (tutte le chiese o oratori)
-recita del Pater e del Credo
-confessione (negli 8 giorni precedenti o successivi)
-comunione
-preghiera secondo le intenzioni del Papa (Pater, Ave e
Gloria)
DAL 1° all’8 NOVEMBRE
Alle solite condizioni, i fedeli possono lucrare (una al
giorno) una Indulgenza Plenaria applicabile alle anime del Purgatorio:
-visitando il cimitero
-pregando per i defunti
Iscriviti a:
Post (Atom)