La festa del Corpus Domini
ha al suo centro il mistero della comunione tra Dio e l’uomo,manifestato in
primo luogo nel corpo di Gesù,”dato per noi”,e ora continuato nel suo corpo che
è la Chiesa. E ’
la festa del mistero eucaristico,mistero di alleanza tra Dio e l’umanità e
nutrimento perenne nel cammino che ci riconduce ogni giorno al Padre.
Primo Santuario in Italia M. dedicato a N.S. di Fatima,realizzato dai PP.Rogazionisti nel 1957.
L'importanza religiosa di Trani,sede Arcivescovile è concentrata sulla devozione alla Vergine Maria.Tale indole,è autorevolmente messa in luce da un monumento di fede mariana,"il Santuario della Madonna di Fatima",edificato nel 1957 dai PP.Rogazionisti presenti nella "Città di Maria" dal 1931.Indimenticabile,il ricordo di P.Gerardo Onorato presenza ispiratrice del progetto mariano di Monfortana spiritualità.Il 16 Luglio 1958 il grandioso Tempio in onore della B.V. di Fatima viene elevato a Santuario Mariano Diocesano.L'anno seguente la città viene nuovamente consacrata al Cuore Immacolato di Maria.Il 6 Settembre 1961 il Sommo Pontefice Giovanni XXIII in udienza generale a Castelgandolfo benedice la nuova statua della madonna proveniente da Fatima;la stessa verrà incoronata il 15 Ottobre 1961 e solennemente collocata nel suo Santuario,arricchito da indulgenze.

mercoledì 29 maggio 2013
domenica 19 maggio 2013
sabato 18 maggio 2013
Domenica di Pentecoste
La solennità ha il suo
riferimento biblico nella narrazione della Pentecoste cristiana,quando la
comunità dei discepoli di Gesù riceve “il battesimo nello Spirito”e inizia la sua
testimonianza pubblica. La missione di Gesù,non si esaurisce con la Pasqua. Essa continua
mediante il mandato affidato dal Risorto ai suoi discepoli;è la stessa missione
che deve raggiungere tutto il mondo. L’invio dei discepoli ha uno
scopo:manifestare a tutti l’amore di Dio assumendo lo stile del servizio al
mondo. Non si è cristiano per se stessi ,ma per gli altri,per il mondo intero.
martedì 14 maggio 2013
Non Abbiate Paura
Questo
Anno della Fede accompagna tutto il terzo anno del settenario di preparazione e
celebrazione delle Apparizioni di Fatima. Il programma del Centenario non solo
non ci allontana dal vivere l’Anno della Fede, ma desidera rendere più forte la
nostra vita di fede, perché non vuole semplicemente ricordare una data storica,
ma diventare veicolo di evangelizzazione e cammino per la conversione.
Sviluppato a partire dal messaggio di Fatima, l’itinerario tematico del
Centenario ci conduce al nucleo dell’esperienza della fede cristiana.
L’anno
pastorale 2012-2013 è dedicato all’apparizione di giugno. Così, il tema di quest’anno, al Santuario di
Fatima è l’esortazione “Non abbiate paura”.L’ispirazione per questo tema è
partita dalla promessa che la
Madonna fa alla veggente Lucia nella seconda
apparizione:”Il mio Cuore Immacolato sarà il tuo rifugio e il cammino che ti
condurrà fino a Dio”. Cercando di motivare l’atteggiamento di fiducia è stata
scelta la forma sintetica”Non abbiate paura”, esortazione presente nella Bibbia
circa 365 volte, in questa forma o con espressioni simili. Nel vivere la fede,
questa è l’esortazione che Dio fa continuamente ai credenti. La fiducia
germoglia, per questo, come dimensione fondamentale della fede: aver fede vuol
dire aver fiducia in Dio. Chi crede, non solo ha fiducia in quello che crede,
ma crede perché ha fiducia. E questa fiducia nasce dall’incontro con Cristo;
dall’incontro con Cristo per mezzo di Maria.
Questa
esortazione a non aver paura, ad avere fiducia, è presente fin dall’inizio
degli avvenimenti di Fatima. Così nella prima apparizione dell’Angelo ai
pastorelli, nel 1916, il messaggero celeste dice loro: “Non temete! Sono
l’Angelo della Pace”. E nella prima apparizione della Madonna, nel maggio del
1917, lei comincia con il tranquillizzarli, dicendo: “Non abbiate paura”.
Nell’apparizione di giugno, questo “non temere” viene espresso come una
esortazione alla speranza e alla fiducia: “Non scoraggiarti. Io non ti lascerò
mai. Il mio Cuore Immacolato sarà il tuo rifugio e la via che ti condurrà fino
a Dio”.
mercoledì 1 maggio 2013
Maggio Mese Mariano
DILETTA MADRE
O Maria, la luce della tua fede
diradi le tenebre del mio spirito;
la tua profonda umiltà
si sostituisca al mio orgoglio;
la tua sublime contemplazione
ponga freno alle mie distrazioni;
la tua visione ininterrotta di Dio
riempia la mia mente della sua presenza;
l’incendio di carità del tuo cuore
dilati e infiammi il mio, così tiepido e freddo;
le tue virtù prendano il posto dei miei peccati;
i tuoi meriti siano il mio ornamento presso il Signore.
Infine, carissima e diletta Madre,
fa’ che io non abbia altra anima che la tua
per lodare e glorificare il Signore;
che io non abbia altro cuore che il tuo
per amare Dio con puro e ardente amore,
come te. Amen.
come te. Amen.
(San Luigi Maria Grignion de Montfort )
Iscriviti a:
Post (Atom)