La solennità ha il suo
riferimento biblico nella narrazione della Pentecoste cristiana,quando la
comunità dei discepoli di Gesù riceve “il battesimo nello Spirito”e inizia la sua
testimonianza pubblica. La missione di Gesù,non si esaurisce con la Pasqua. Essa continua
mediante il mandato affidato dal Risorto ai suoi discepoli;è la stessa missione
che deve raggiungere tutto il mondo. L’invio dei discepoli ha uno
scopo:manifestare a tutti l’amore di Dio assumendo lo stile del servizio al
mondo. Non si è cristiano per se stessi ,ma per gli altri,per il mondo intero.
Primo Santuario in Italia M. dedicato a N.S. di Fatima,realizzato dai PP.Rogazionisti nel 1957.
L'importanza religiosa di Trani,sede Arcivescovile è concentrata sulla devozione alla Vergine Maria.Tale indole,è autorevolmente messa in luce da un monumento di fede mariana,"il Santuario della Madonna di Fatima",edificato nel 1957 dai PP.Rogazionisti presenti nella "Città di Maria" dal 1931.Indimenticabile,il ricordo di P.Gerardo Onorato presenza ispiratrice del progetto mariano di Monfortana spiritualità.Il 16 Luglio 1958 il grandioso Tempio in onore della B.V. di Fatima viene elevato a Santuario Mariano Diocesano.L'anno seguente la città viene nuovamente consacrata al Cuore Immacolato di Maria.Il 6 Settembre 1961 il Sommo Pontefice Giovanni XXIII in udienza generale a Castelgandolfo benedice la nuova statua della madonna proveniente da Fatima;la stessa verrà incoronata il 15 Ottobre 1961 e solennemente collocata nel suo Santuario,arricchito da indulgenze.
Nessun commento:
Posta un commento