Quaresima
2014
All’insegna
della “povertà” che arricchisce
Carissimi,
la “quaresima”, cammino di purificazione e di grazia in
vista della Pasqua dell’anno, secondo il messaggio del Santo Padre Francesco,
ci mobilita tutti ad imitare Gesù Cristo che si è fatto povero per arricchirci
con la sua povertà (cfr. 2Cor 8,9).
Sembra una contraddizione “arricchire con la povertà”.
Eppure non è così! Infatti nel linguaggio paolino “Da ricco che era, si è fatto
povero per voi…” (2Cor 8,9) si sottolinea la spogliazione o svuotamento del
Verbo, il quale si è fatto in tutto simile a noi (Fil 2,7; Eb 4,15) per farci
come Lui. La carità, l’amore è condividere in tutto la sorte dell’amato. Nel
linguaggio umano è solidarietà.
Gesù Cristo, vivo in noi, ci chiede di permettergli di amare
attraverso la nostra persona come Egli ci ama e vuole amare l’altro. Questo
richiede da parte di ciascuno di noi spogliarci dell’attaccamento che abbiamo a
noi stessi per aprirci agli altri. Solo così si realizza la “comunione” e la
“fraternità” che ci contraddistingue come figli dell’unico Padre celeste nel
Figlio, animati dallo Spirito Santo. L’esercizio di penitenza, di preghiera, di
elemosina, che caratterizza il tempo quaresimale porta all’arricchimento
spirituale, all’amore, che ci rende “prossimo” l’un con l’altro come il buon
Samaritano, rendendoci compassionevoli e capaci di condivisione.
“La povertà di Cristo che ci arricchisce è il suo farsi
carne, il suo prendere su di sé le nostre debolezze, i nostri peccati,
comunicandoci la misericordia infinita di Dio. La povertà di Cristo è la più
grande ricchezza: Gesù è ricco della sua sconfinata fiducia in Dio Padre,
dell’affidarsi a Lui in ogni momento, cercando sempre e solo la sua volontà e
la sua gloria”.
Siamo chiamati a vivere da figli di Dio e da fratelli di
Cristo. “Ad imitazione del nostro Maestro, noi cristiani siamo chiamati a
guardare le miserie dei fratelli, a toccarle, a farcene carico e ad operare
concretamente per alleviarle”. Ci sono miserie materiali come mancanza di cibo
e di lavoro, di casa, di medicine; e ci sono miserie morali come vizio e
peccato, dipendenza dall’alcol, dalla droga, dal gioco, dalla pornografia, ecc.
Rispondere concretamente con amore a quanti sono affetti da queste miserie
comporta andare verso di loro, farsi “prossimo” e agire nella persona del Signore
Gesù con amore compassionevole e col prendersi cura di loro.
I sacerdoti siano disponibili ad accogliere nel sacramento
del perdono e ad andare incontro ai poveri. Le famiglie sappiano accogliere
quanti bussano alle loro case. Le Caritas parrocchiali e cittadine continuino a
rispondere non solo alle necessità materiali ma anche a quelle morali e
spirituali indicando la via della preghiera, dell’ascolto della Parola e dei
Sacramenti.
La cosiddetta “Quaresima di carità”, che consiste nelle
“collette” di carità in generi alimentari, indumenti e moneta, la destiniamo
per quest’anno alle Caritas parrocchiali.
La Quaresima dell’Arcivescovo con le comunità parrocchiali e
religiose avrà come tema: “Evangelii gaudium: la gioia del Vangelo”. In ogni
singola Città mi farò pellegrino sostando nella Cattedrale, nelle
Concattedrali, nelle Chiese Madri per tenere una relazione sull’esortazione
apostolica di Papa Francesco, dopo la celebrazione della Messa feriale. Ecco il
calendario:
TRANI – 11 marzo – Cattedrale (Cripta S. Nicola) ore 18.30
BARLETTA – 13 marzo – Basilica S. Sepolcro ore 19
BISCEGLIE – 18 marzo – Concattedrale ore 18.30
CORATO – 25 marzo – Chiesa Matrice ore 18
MARGHERITA DI SAVOIA – 26 marzo – Chiesa Madre ore 18
S. FERDINANDO DI PUGLIA – 1 aprile – Chiesa Madre ore 19
TRINITAPOLI – 8 aprile – Chiesa Madre ore 18.
Negli altri giorni raggiungerò le parrocchie sentendomi con
i rispettivi parroci.
Il sabato delle palme il 12 aprile, sarà dedicato come
sempre ai giovani di tutta la Diocesi, i quali celebreranno la Giornata della
Gioventù secondo le indicazioni che comunicherà il Servizio diocesano per la
pastorale giovanile.
Assicuro la mia preghiera affinché ogni credente e ogni
comunità ecclesiale percorra con frutto l’itinerario quaresimale per continuare
a crescere insieme in Cristo, il crocifisso risorto. Preghiamo per questo gli
uni gli altri.
Trani, 5 marzo 2014
Mercoledì delle ceneri
✠ Giovan
Battista Pichierri
Arcivescovo
Nessun commento:
Posta un commento